Rinnovo Cessione del Quinto
Stai già usufruendo di un prestito tramite Cessione del Quinto ma la liquidità ottenuta non ti basta? Il rinnovo Cessione del Quinto è la soluzione perfetta per te!
Se non sai di cosa stiamo parlando ma sei interessato ad approfondire la questione, continua a leggere l’articolo.
Rinnovo Cessione del Quinto: cos’è e quando richiederla
Quando si parla di rinnovo della Cessione del Quinto si intende di fatto una rinegoziazione Cessione del Quinto che prevede l’estinzione anticipata del finanziamento in corso per poterne sottoscrivere uno nuovo che dia la possibilità di ottenere anche della liquidità in più.
A tal proposito leggi anche: “Estinzione anticipata Cessione del Quinto“
Ricorrendo al rinnovo della Cessione del Quinto puoi ottenere un nuovo prestito da utilizzare in parte per estinguere il finanziamento precedente e nella restante parte per affrontare qualsiasi tipo di spesa.
Questa soluzione è ideale per:
- avere soldi in più
- dilazionare ulteriormente il pagamento del prestito sottoscritto
Rinnovo Cessione del Quinto normativa
Il rinnovo Cessione del Quinto dopo quanto tempo si può richiedere?
Ai sensi dell’articolo 39 della legge 180/1950 puoi rinegoziare la Cessione del Quinto solo dopo averne rimborsato almeno il 40%, ovvero i due quinti di esso.
Ciò significa che con un contratto di 10 anni (120 mesi) puoi ottenere il rinnovo solo a partire dal 48esimo mese, cioè dopo 4 anni.
In linea generale, a fronte di prestiti tramite Cessione del Quinto della durata superiore ai 5 anni, non puoi chiedere la rinegoziazione prima che siano passati 4 anni. Se, invece, il piano di ammortamento sottoscritto ha durata uguale o inferiore a 5 anni, puoi usufruire del rinnovo Cessione del Quinto prima dei 4 anni (Cessione del Quinto con rinnovo ante termine) ma solo a patto che stipuli un rinnovo Cessione del Quinto decennale.
Chi può chiedere il rinnovo Cessione del Quinto?
Tutti coloro che hanno in corso un finanziamento tramite Cessione del Quinto possono richiedere che venga rinegoziato qualora lo desiderino.
Il prestito tramite Cessione del Quinto è ideale per:

Potrebbe interessarti leggere anche: “Cessione del Quinto e tredicesima” / “Assegno di mantenimento e Cessione del Quinto” / “Assicurazione e Cessione del Quinto“
Calcolo rinnovo Cessione del Quinto
Calcolare quando puoi richiedere il rinnovo Cessione del Quinto è davvero semplicissimo:
- prendi la durata del tuo finanziamento
- moltiplicala per 40%
Il risultato ottenuto indica dopo quanto tempo hai la possibilità di chiedere che il tuo prestito venga rinegoziato.
Facciamo un esempio pratico per capire meglio: se il piano di ammortamento del tuo prestito dura 72, devi prendere il numero 72 e moltiplicarlo per 40%.
72 X 40% = 28,8, che arrotondato per eccesso è 29. Ciò significa che puoi avere il rinnovo Cessione del Quinto dopo 29 mesi dalla richiesta del tuo primo finanziamento, e cioè dopo che hai correttamente rimborsato almeno 29 rate mensili.
Potrebbe interessarti anche: “Calcolo Cessione del Quinto“
Cessione del Quinto rinnovo ante termine: come richiederlo
Per richiedere il rinnovo Cessione del Quinto ci sono dei passaggi precisi da seguire:
- controllare che rientri nelle tempistiche giuste per poter richiedere la negoziazione del prestito
- presentare un’istanza all’istituto di credito che ti ha concesso il finanziamento e inviare tutta la documentazione necessaria
- estinguere il primo debito e riformulare un nuovo contratto
Tra tutto i tempi per rinnovo Cessione del Quinto si aggirano mediamente intorno alle due/quattro settimane.
Per saperne di più leggi anche: “Tempi erogazione Cessione del Quinto“
I documenti richiesti per ottenere il rinnovo Cessione del Quinto sono:
- documento d’identità
- codice fiscale
- documento attestante il reddito
L’ammontare di liquidità ottenibile con il rinnovo della Cessione del Quinto dipende dalla tua situazione personale: gli enti creditori tengono conto dell’importo ottenuto e del numero di rate già pagate con il primo finanziamento, del tasso di interesse TAN e TAEG applicato in precedenza e del periodo di restituzione previsto per il rinnovo.