I dipendenti delle agenzie interinali possono richiedere prestiti ed eventualmente possono ricorrere anche alla Cessione del Quinto e sfruttare la sua vantaggiosa modalità di rimborso per rimborsare l’importo ottenuto?
Troppo spesso non si è in grado di dare una risposta certa a queste domande, motivo per cui abbiamo pensato di scrivere questo articolo in cui cercheremo di fare chiarezza su come vengono concessi i prestiti per dipendenti interinali.
Finanziamenti interinali: da cosa nasce il dubbio?
Le domande relative alla possibile concessione o meno dei prestiti a lavoratori interinali derivano dal fatto che un dipendente interinale non ha un classico contratto di lavoro siglato dal suo datore ma usufruisce di particolari contratti provvisori firmati direttamente dalle agenzie interinali che si trovano in una posizione di mediatore tra datore e dipendente.
Le agenzie interinali di fatto assumono i dipendenti e li cedono in prestito per un periodo di tempo determinato alle aziende che hanno bisogno di forza lavoro. Il contratto stipulato è sempre un contratto a tempo determinato e ciò rende il dipendente interinale un lavoratore che non ha un impiego stabile prolungato nel tempo e un’entrata mensile fissa e continuata nel tempo.
A tal proposito potrebbe interessarti leggere: “Prestiti con contratto determinato“
Prestiti a interinali: si o no?
Proprio da quanto detto nel paragrafo precedente deriva la difficoltà che i dipendenti interinali potrebbero avere nell’ottenere un prestito personale. Uno dei requisiti più importanti per richiedere con successo un finanziamento è la presenza di una busta paga fissa e costante derivante da un lavoro stabile con cui dimostrare di essere in grado di rimborsare il prestito senza causare ritardo nei pagamenti o problemi di insolvenza.
A tal proposito leggi: “Stipendio a garanzia di prestito“
E’ proprio su questo passaggio fondamentale che viene meno un lavoratore a contratto interinale, motivo per cui in molti si chiedono se sia possibile concedere prestiti per dipendenti di agenzie interinali: il contratto stipulato tra il lavoratore e l’agenzia interinale garantisce un’entrata di denaro fissa e regolare ogni mese ma vale solo per il periodo determinato in cui l’azienda ha bisogno del dipendente.
Di fatto si tratta a tutti gli effetti di un contratto a tempo determinato ma non preoccuparti perché è sufficiente per richiedere e ottenere un prestito personale.
Per approfondire leggi anche: “Prestito con contratto determinato“

Come ottenere prestiti per interinali: Ebitemp prestiti interinali
Il prestito Ebitemp (ente bilaterale per il lavoro temporaneo) è di grande aiuto per i lavoratori interinali che desiderano richiedere un prestito perché permette di stipulare convenzioni con alcune banche e ottenere finanziamenti estremamente vantaggiosi.
A tal proposito leggi anche: “Prestiti convenienti“
I prestiti interinali Ebitemp sono completamente a tasso zero e non prevedono alcun tipo di spese accessorie o di commissione oltre al pagamento delle rate mensili. Ma come fa un dipendente interinale a sfruttare questo tipo di finanziamenti agevolati? Per avanzare la richiesta il dipendente deve aver prestato servizio per più di un mese continuato in un’azienda iscritta all’Ebitemp.
Se non vuoi fare richiesta tramite Ebitemp prestito, puoi rivolgerti alle banche e alle finanziarie tradizionali che, però, applicano tassi di interesse leggermente più elevati e richiedono la presenza di garanzie alternative come la figura del garante con cui cercano di allontanare il più possibile il probabile rischio di insolvenza.
Per saperne di più leggi: “Prestito con garanzia“
Caratteristiche dei prestiti per lavoratori interinali
Una delle caratteristiche più apprezzate dei prestiti lavoratori interinali è la possibilità di personalizzare sia l’importo da richiedere sia la durata del piano di ammortamento, ma va precisato che tendenzialmente la liquidità erogata è più bassa e le tempistiche di rimborso sono più brevi di quanto avviene per i normali dipendenti con contratto a tempo indeterminato.
Si tratta infatti di piccoli prestiti del valore massimo di 2.500 euro con l’eccezione dei dipendenti interinali che hanno già ottenuto prestiti Ebitemp e li hanno rimborsati secondo le modalità e le tempistiche pattuite senza creare problemi che possono ottenere anche un importo superiore. In questo caso non è più possibile usufruire del tasso zero ma sono comunque imposti tassi di interesse molto agevolati.
Il piano di ammortamento ha una durata massima di 9 mesi oltre la data di scadenza del contratto di lavoro con l’azienda per cui lavori al momento della domanda di prestito. Solo in caso di richiesta superiore a 2.500 euro puoi usufruire di un piano di ammortamento di massimo 42 mesi oltre la scadenza del contratto.
Cessione del Quinto per dipendenti interinali
I lavoratori delle agenzie interinali possono usufruire della Cessione del Quinto? Ovviamente si!
Se vuoi rimborsare il prestito tramite Cessione del Quinto devi far valutare la stabilità aziendale dell’agenzia per cui lavori e far calcolare il TFR accumulato nel tempo così da poter determinare l’importo erogabile.
Riguardo al TFR potrebbe essere interessante leggere anche “TFR e adesione al fondo per Cessione del Quinto” e “Cessione del Quinto senza TFR“