Prestito Senza Busta Paga Poste Italiane
Se non hai un reddito fisso e dimostrabile ma ti serve della liquidità in più per affrontare delle spese, una delle soluzioni migliori per te tra tutte quelle che puoi trovare nel mondo creditizio è quella di cercare di ottenere un prestito senza busta paga Poste Italiane.
In questo articolo ti forniremo una guida aggiornata su tutte le informazioni più utili per accedere ai prestiti in posta senza busta paga: come avanzare la tua richiesta di prestito, quali requisiti ti sono richiesti e quali documenti dovrai mostrare. Leggi l’articolo se sei interessato e, qualora avessi ulteriori domande, non farti problemi a lasciare un commento qua sotto, ti risponderemo il prima possibile!
Cosa significa prestiti Poste Italiane senza busta paga?
I prestiti senza busta paga Poste Italiane sono dei prestiti personali piccoli e veloci che vengono concessi anche a chi non ha un reddito dimostrabile tramite busta paga.
Per approfondire leggi: “Piccoli prestiti” / “Prestiti veloci“
In questo caso, infatti, a differenza di quanto avviene per i tradizionali prestiti senza busta paga, il prestito non viene concesso proprio a chiunque ma è necessario dimostrare che il reddito proveniente dalla busta paga è sostituito con un’altra forma di entrata mensile, che dovrà essere documentata con specifici documenti reddituali.
Ciò significa che il finanziamento Poste Italiane senza busta paga è estremamente utile per:
- lavoratori con contratto a progetto (Prestito con contratto a progetto)
- lavoratori con contratto di collaborazione
- lavoratori stagionali
- lavoratori autonomi (Prestito per lavoratori autonomi)
- liberi professionisti (Prestito liberi professionisti)
Importo del prestito postale senza busta paga
Una volta appurato che i prestiti senza busta paga di Poste Italiane ti verranno concessi solo se sarai in grado di dimostrare di avere un reddito con il quale poter rimborsare la liquidità ottenuta, passiamo ad esaminare l’importo che potrai ottenere.
Potrai decidere l’importo ottenibile al momento della firma del contratto e potrai scegliere tra tre cifre disponibili: 750 euro, 1.000 euro o 1.500 euro. Anche gli interessi verranno calcolati sulla base del piano di ammortamento prescelto.
Capitale emesso | Restituzione | Rimborso | Interessi |
750€ | 15 mesi | 834€ | 84€ |
1000€ | 20 mesi | 1136€ | 136€ |
1500€ | 24 mesi | 1732€ | 232€ |
Il rimborso delle rate mensili potrà avvenire tramite accredito sul conto corrente postale, bancario e sulla carta PostePay o tramite il pagamento dei bollettini postali direttamente allo sportello.
Erogazione prestiti postali senza busta paga
Il prestito Poste Italiane senza busta paga viene erogato solo a chi possiede una carta PostePay o PostePay Evolution o a chi è intestatario di un conto corrente BancoPosta.
A tal proposito leggi anche: “Prestito con PostePay Evolution senza busta paga” / “Prestiti Poste Italiane“
La carta PostePay funziona come una qualsiasi carta prepagata per la quale bisogna pagare un canone mensile. Per richiederla, sia per i cittadini italiani che per quelli stranieri, è necessario rivolgersi agli uffici postali e compilare un apposito modulo che va poi consegnato all’impiegato postale.
La procedura di erogazione per i Poste Italiane prestiti senza busta paga è abbastanza semplice in quanto non prevede iter burocratici lunghi per la valutazione dei documenti, caratteristica che rende anche i tempi di attesa molto più ristretti rispetto a quanto avviene per gli altri tipi di finanziamento.

Potrebbe interessarti leggere anche: “Cessione del Quinto Poste Italiane“
Prestiti Poste senza busta paga: come farne richiesta?
Se desideri richiedere Poste Italiane prestiti personali senza busta paga dovrai presentarti direttamente allo sportello della filiale Poste più vicina a te e presentare tutti i documenti che ti verranno richiesti.
Se sei un cittadino italiano ti basterà avere:
- documento d’identità
- tessera sanitaria con codice fiscale
Se, invece, sei un cittadino straniero dovrai mostrare:
- passaporto
- permesso di soggiorno
- contratto di lavoro da almeno 12 mesi presso lo stesso posto
A tal proposito leggi anche: “Prestiti per stranieri“
Il prestito Poste senza busta paga viene concesso solo a chi ha un’età compresa tra i 18 e i 70 anni e, come già anticipato, a chi è in possesso della PostePay o del conto corrente BancoPosta. In assenza di questi due requisiti fondamentali o nel caso in cui si verificassero situazioni di scarsa affidabilità creditizia o di cattivo passato finanziario, se cioè hai ricevuto segnalazione al CRIF, il Poste Italiane prestito senza busta paga potrebbe anche non esserti concesso.