Prestiti Pluriennali Inpdap
Se sei un dipendente pubblico o un pensionato che in passato ha lavorato nel pubblico e sei in cerca di un finanziamento conveniente e facile da ottenere, una delle migliori soluzioni che puoi ottenere è quella dei prestiti pluriennali Inpdap, anche conosciuti come prestiti pluriennali Inps.
Continua a leggere il nostro articolo per conoscere i dettagli di questi finanziamenti e scopri cosa li rende dei prodotti così vantaggiosi nel mondo finanziario.
Caratteristiche Inpdap prestito pluriennale
Un prestito pluriennale Inpdap, a differenza dei piccoli prestiti Inpdap, viene concesso solo per determinate spese personali o familiari da documentare con precisione nel momento in cui fai richiesta all’Istituto di Previdenza Sociale.
La durata dei prestiti Inpdap pluriennali è di 5 o 10 anni e deve essere rimborsato tramite rate mensili fisse (60 nel primo caso e 120 nel secondo). Una volta ottenuti gli Inpdap prestiti pluriennali è possibile chiederne il rinnovo, che, a differenza di quanto avviene per i normali prestiti, viene concesso solo se sono passati rispettivamente 2 o 4 anni da quando inizia il finanziamento.
Puoi anche richiedere l’estinzione anticipata del prestito pluriennale Inps, un’opzione usufruibile in qualsiasi momento semplicemente pagando il debito residuo. In tal caso è previsto il rimborso dell’importo relativo agli interessi e alle spese accessorie di cui non hai goduto.
Come fare domanda di Inps ex Inpdap prestiti pluriennali?
Per ottenere un finanziamento Inpdap devi presentare domanda online o tramite documento cartaceo a seconda che tu sia un pensionato o un lavoratore.
Se sei un pensionato basta inserire online sul sito dell’Inps ex Inpdap tutte le informazioni personali che vengono richieste e inoltrare la richiesta, se sei un lavoratore devi consegnare alla tua amministrazione un foglio cartaceo riportante i dati personali richiesti. A questo punto tocca all’amministrazione mettersi in contatto con l’istituto per fargli avere i tuoi documenti.
I documenti necessari per portare a termine in maniera corretta la domanda di prestito Inpdap pluriennale sono:
- documento d’identità
- codice fiscale
- ultima busta paga o ultimo cedolino della pensione

Potrebbe interessarti leggere anche: “Cessione del Quinto INPS” / “Prestiti Inpdap insegnanti” / “Mutuo Inpdap“
Prestiti pluriennali Inpdap tasso d’interesse
I prestiti pluriennali ex Inpdap hanno un tasso di interesse TAN pari al 3,50% all’anno, al quale bisogna aggiungere un costo dello 0.50% annuo riguardante le spese amministrative di gestione e le spese relative alla quota del fondo rischi per ottenere il TAEG.
L’importo da addebitare relativamente al fondo rischi varia di caso in caso a seconda della tua età al momento della richiesta e del finanziamento che decidi di sottoscrivere: più il piano di ammortamento è duraturo nel tempo, più questi costi aumentano e viceversa.
Prestiti pluriennali Inpdap simulazione
Ti consigliamo di fare sempre un preventivo del tuo Inps prestito pluriennale prima di firmare il contratto in via definitiva. Potrai richiedere il calcolo rata prestito Inpdap online sul sito ufficiale dell’Inps oppure ottenere una simulazione prestito pluriennale Inps utilizzando il nostro simulatore sottostante:
[mlcalc default=”loan_only” size=”wide” currency=”eur” language=”it”]
E’ un’operazione facile e veloce che ti permette di ottenere un preventivo completamente personalizzato per capire quanto devi spendere per ripagare le rate mensili di rimborso e a quanto ammontano i tassi di interesse maturati.
Sapere queste informazioni ti dà la possibilità di scegliere il prestito su misura per te senza correre il rischio di dover fronteggiare dei costi troppo elevati.