Il requisito più importante per ottenere un prestito è avere un reddito fisso dimostrabile con cui rassicurare l’istituto di credito che si è in grado di rimborsare il finanziamento senza creare problemi. Viene spontaneo chiedersi: “Cosa posso fare se non ho un lavoro ma ho bisogno di liquidità?”. Se anche tu ti stai ponendo questa domanda leggi il nostro approfondimento sui prestiti per disoccupati.
Ti spiegheremo come fare per richiederli, quali requisiti sono necessari, quali garanzie devi mostrare per ottenerli e quali sono le migliori alternative a questa vantaggiosa tipologia di finanziamenti.
Prestiti a disoccupati: come funzionano?
La garanzia dello stipendio o di una qualsiasi altro reddito fisso e continuato nel tempo è fondamentale perché funge da garanzia per banche e finanziarie che in questo modo allontanano il rischio di possibile ritardo nel pagamento o insolvenza.
Vista la difficile situazione economica e lavorativa in cui ci troviamo, sempre più enti creditori hanno deciso di aprirsi alla possibilità di concedere anche prestiti senza reddito dimostrabile e prestiti senza busta paga a chi non lavora o non ha un regolare contratto con busta paga.
I finanziamenti per disoccupati funzionano come i tradizionali prestiti personali non finalizzati, e non richiedono giustificativi di spesa ma vengono erogati solo a fronte di garanzie alternative.
Per saperne di più leggi: “Prestito con garanzia“
Prestiti personali a disoccupati: garanzie necessarie per i prestiti senza reddito
Nel momento in cui ti rivolgi ad una banca o ad una finanziaria per avere prestiti on line per disoccupati, anche detto prestito senza reddito, hai bisogno di mostrare delle garanzie alternative alla busta paga.
Tra le garanzie più richieste troviamo la figura del garante, una persona che deve rimborsare al posto tuo le rate previste nel caso in cui tu non fossi più in grado di farlo. E’ necessario che il garante percepisca una regolare busta paga, non abbia ricevuto una segnalazione al CRIF e non abbia altri prestiti in corso.
Per richiedere prestiti per disoccupati senza garante, le garanzie da mostrare sono:
- Un’entrata alternativa e costante come un canone di allocazione o un affitto
- Un immobile di proprietà su cui accendere l’ipoteca
Caratteristiche dei prestiti online per disoccupati
Il prestito a disoccupati, a causa del più alto livello di rischio che comporta per l’istituto di credito che lo concede, solitamente ha tassi di interesse più elevati e per questo risulta meno vantaggioso.
Sempre per lo stesso motivo, richiedendo un prestito per disoccupati ti vengono concessi solo piccoli prestiti tramite cui ottenere una somma piuttosto ridotta di liquidità.
Questo succede perché gli istituti di credito sono sempre molto attente a non ritrovarsi in situazioni in cui rischierebbero di perdere l’importo che hanno anticipato.

Potrebbe interessarti leggere anche: “Prestiti senza garanzie“
Chi può richiedere prestiti privati per disoccupati?
I prestiti on line senza reddito dimostrabile sono pensati soprattutto per casalinghe, studenti e lavoratori in nero che non hanno un regolare contratto.
Per ottenere il tuo prestito online senza reddito devi rispondere a requisiti ben precisi:
- età compresa tra i 18 e i 75 anni
- residenza in Italia
Valide alternative al prestito disoccupati
Purtroppo può capitare che la banca alla quale ti sei rivolto non accetti di concedere il finanziamento per disoccupati e ti risponda con un prestito rifiutato.
Non preoccuparti perché ci sono valide alternative ai prestiti ai disoccupati che si adattano comunque alla tua situazione.
- prestito cambializzato
- prestiti privati per disoccupati
- prestito su pegno
- prestiti a fondo perduto per disoccupati
- prestito vitalizio ipotecario